Che tipo di viaggiatore sei?
Vi siete mai chiesti che tipo di viaggiatore siete? Nel mondo moderno, viaggiare viene dato quasi per scontato. In molte culture occidentali, nella fascia tra i 19 e i 25 anni è normale partire da soli per un po’ o prendersi il cosidetto anno sabbatico. Altri invece preferiscono fare viaggi in compagnia e per periodi più brevi, le proprie preferenze sono relative. L’obiettivo rimane sempre distaccarsi dalla vita regolare di tutti i giorni, divertirsi e, in qualche modo, reinventarsi. Eppure, quale sia la tua destinazione e quale sia il tuo modo di viaggiare, c’è sicuramente una categoria in cui ti puoi rispecchiare tra quelle qui sotto.
Qualunque sia il vostro modo di viaggiare, abbiamo i consigli per rendere la vostra vacanza perfetta.
Il viaggiatore da “zaino in spalla”
Foto di veerasak Piyawatanakul
È il tipo di viaggiatore che vive le vacanze, anzi meglio, i viaggi, come un’avventura continua. Il budget viene centellinato, si prediligono ostelli rispetto a hotel più o meno costosi, rigorosamente in camerate da 6/10 persone. Quelli proprio hardcore si danno al couchsurfing e sono sempre alla ricerca di sconti per spendere meno e solitamente stanno via anche per parecchi mesi. Allo stesso tempo, vogliono immergersi al 100% nella cultura locale, amano lo street food ed è più facile incontrarli nelle strade di Bangkok o di Cartagena rispetto alle capitali europee.
I nostri consigli per te:
- Mentre soggiorni in un ostello, parla con gli altri viaggiatori! Riceverai ottimi consigli per evitare le trappole turistiche, conoscerai nuove persone e potresti venire invitato a una festa di cui altrimenti non avresti mai sentito parlare.
- Utilizza un portale come Omio per organizzare il tuo viaggio. Chi ama questo tipo di viaggia cambia continuamente i suoi piani e in questo modo potrai rimanere organizzato e flessibile. Puoi utilizzarlo per prenotare aerei, treni, traghetti e autobus e, se usi l'app Vivid, beneficerai anche del 5% di cashback, il che non guasta.
Il festaiolo
Foto di Mark Angelo Sampan
Ibiza, Mykonos, Ios, Pag, Mallorca sono le mete preferite dei festaioli europei. Per chi invece punta a mete un po’ più esotiche, li possiamo trovare a Cancùn in Messico o a Koh Pangan in Thailandia. Di solito hanno tra i 18 e 32 anni, si muovono in comitive più o meno grosse e hanno come obiettivo bere il più possibile spendendo meno e fare festa tutti i giorni fino alle prime luci del mattino (e oltre). Vogliono lasciarsi andare e godersi appieno l’estate, incontrare persone nuove, vivere amori di una notte e se il mare è bello, tanto meglio.
I nostri consigli per te:
- La sicurezza prima di tutto! Prendi un taxi quando non te la senti di tornare in albergo con lo scooter che hai noleggiato e tieni sempre d'occhio i tuoi amici.
- Nonostante le offerte di chupitii 3x2, i festaioli puntano verso mete molto gettonate, quindi è essenziale trovare alloggi che permettano di cavarsela con budget più contenuti per poter spendere di più nella vita notturna. Booking.com offre sistemazioni per ogni tipo di budget e, se prenotate tramite l'app Vivid, potete usufruire del 10% di cashback. Ti basta controllare la sezione Vivid Services dell'app.
Vita all’aria aperta
Questo tipo di viaggiatori ha bisogno di un bel rush di adrenalina ogni volta che va in vacanza. O per lo meno di stare in mezzo alla natura. Ama il campeggio, le scampagnate in posti sperduti, le camminate nella foresta, alcuni si dedicano ad attività sportive più o meno estreme come il bungee jumping e la scalata. Se li cerchi, li troverai probabilmente a camminare sulle Alpi, a fare surf in Portogallo, a fare qualche escursione nella foresta amazzonica o nelle giungle del Sud Est Asiatico. Indipendentemente dalle attività prescelte, di una cosa possiamo essere sicuri: questo viaggiatore passa la maggior parte del tempo fuori, all’aria aperta.
I nostri consigli per te:
- Ricorda di indossare sempre abbigliamento adeguato e di valutare attentamente le condizioni meteorologiche in base alle attività che scegli. Non vorrai fare un'escursione sulle Dolomiti e morire di freddo perché al mattino c'erano 10 gradi in più.
- Trova un compagno, soprattutto se non sei un super esperto. Le emergenze possono capitare, e anche se decidi di rimanere da soli, dai una copia del tuo itinerario a qualcuno di cui ti fidi.
Il viaggiatore all-inclusive
Foto di Julius Silver
Ok, la vita vera è stressante e il viaggiatore all-inclusive quando va in vacanza non vuole pensare assolutamente a niente. Li possiamo trovare ai Caraibi, in Egitto oppure alle Maldive. L’obiettivo è prenotare un bel resort all-inclusive, sdraiarsi in spiaggia, oppure davanti alla piscina, leggere un libro mentre si sorseggia una piña colada e fare un pisolino. La sera ristorantino e attività di gruppo che garantiscono l’intrattenimento che di cui ha bisogno e la parola d’ordine è sempre e solo RELAX.
I nostri consigli per te:
- Sappiamo che sei una di quelle persone che non vuole pianificare nulla durante la vacanza. Però, soprattutto se pensi di fermarti per un periodo un po’ più lungo, potresti prendere in considerazione la possibilità di prenotare un resort più vicino alle zone locali. Questi resort di solito sono meno costosi e, se hai voglia di esplorare la periferia, lasciare la struttura per qualche ora per cenare nei ristoranti locali non ti farà sentire come se stessi "sprecando soldi".
- Se non riesci ad accedere a Internet dopo essere atterrato nell’aereoporto di Santo Domingo, siamo certi che l'accesso immediato alla vostra eSIM ti tornerà utile. Airalo è il primo negozio di eSIM al mondo. Pagando con la tua carta Vivid, potrai anche goderti un cashback del 25% sul tuo acquisto e bere un cocktail al bar del resort a spese nostre.
Il viaggiatore culturale
Questo tipo di viaggiatore vuole fare solo una cosa, godersi la cultura, l’arte e la storia dei posti che visitano. È più facile trovarlo in capitali europee e dintorni, ama perdersi nei musei e nelle viette di vecchie cittadine caratteristiche, l’Europa e vuole assimilare il più possibile quello che il vecchio continente ha da offrire.
I nostri consigli per te:
- Fai attenzione alle trappole per turisti e chiedi consiglio alle persone del posto sulle opzioni gastronomiche e sulle gemme culturali nascoste nella tua zona. Di solito le città europee sono piene di ristoranti mediocri per turisti, e siamo sicuri che voi volete evitarlo.
- Non importa quanto sia buona la tua Lonely Planet, ogni città ha dei luoghi unici che conosce solo la gente del posto, quindi meglio chiedere consiglio a loro. E a proposito, cosa c’è di meglio di GetYourGuide? È il modo perfetto per scoprire le vostre destinazioni da vero local ed evitare le trappole per turisti. P.S. Se prenotate un servizio GetYourGuide utilizzando la vostra app Vivid, riceverete anche il 9% di cashback.
La lista potrebbe andare avanti parecchio, ma alla fine non importa che tipo di viaggiatore siate. Che preferiate fare del turismo culinario, oppure passare la serata ballando con gli amici o facendo escursioni sulle Alpi, il bello delle vacanze è fare qualcosa che vi permetta di uscire dagli schemi della vita di tutti i giorni, magari scoprendo altre culture e anche parti di voi stessi che non vi ricordavate o pensavate di avere.
Photo by Nubia Navarro (nubikini)
Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi o altre informazioni contenute in questo sito web sono fornite come commento generale del mercato e non costituiscono consigli o raccomandazioni sull'investimento e non devono essere percepite come ricerca (indipendente) sugli investimenti. L'autore o gli autori sono impiegati di Vivid e potrebbero aver investito privatamente in uno o più titoli menzionati in un articolo. Vivid Invest GmbH offre, come agente vincolato di CM-Equity AG, l'intermediazione di transazioni sull'acquisto e la vendita di strumenti finanziari ad eccezione di quelle nel settore del cambio di valuta mediate da Vivid Money GmbH.